Cos’è testare nuove tecnologie, nuovi ambienti software e ricostruire dall’errore se non Innovazione?
TIE lavora costantemente per sviluppare nuove tecnologie, utilizzando le proprie competenze e aggregando competenze esterne. Questo ha permesso alla nostra azienda di espandersi ed evolversi facilitando l’ingresso in nuovi mercati.
Riteniamo che la “staticità” organizzativa e produttiva sia sinonimo di decadenza intellettuale e che prima o poi abbia impatto sull’andamento e sul successo dell’azienda.
Il cambiamento per TIE è una costante che aiuta a migliorare i processi interni e a ricercare nuove soluzioni, nuovi mercati. Questo processo porta alla costruzione di nuove architetture software e nuovi prodotti per l’industria non ancora presenti sul mercato, come architetture di sensori per l’Industry 4.0 e IOT.
Il termine Industry 4.0 identifica la tendenza dell’automazione industriale a integrare nuove tecnologie per aumentare la produttività degli impianti.
L’Industry 4.0 è composta da 3 parti:
I sistemi ciberfisici (CPS) detti anche “sensori intelligenti” sono la chiave di volta dell’Industry 4.0. Questi sistemi fisici sono strettamente connessi con i sistemi informatici e possono interagire e collaborare tra loro.
TIE interpreta quanto detto attraverso la realizzazione di software e sensori intelligenti in collaborazione con il cliente sintonizzando la sua esigenza specifica.
ATTIVITÀ:
LINUX: ORACLE APPLICATION SERVER, ORACLE WEBLOGIC
WINDOWS: IIS 8.5
CROSS: APACHE SOFTWARE FOUNDATION
ATTIVITÀ:
Microsoft Exchange, Skype for Business
ATTIVITÀ:
LINUX: ORACLE DATABASE 11G, ORACLE DATABASE 12C
WINDOWS: MICROSOFT SQL SERVER 2014
CROSS: MYSQL, POSTGRESQL
ATTIVITÀ:
VMWARE, MICROSOFT AZURE
ATTIVITÀ:
ATTIVITÀ:
WINDOWS SERVER: 2008 e 2012
WINDOWS CLIENT: WINDOWS 7, 8 e 10
LINUX: UBUNTU, CENTOS, REDHAT